top of page

Una piacevole scoperta nel cuore di Milano
dove cultura e assicurazione si incontrano

In viaggio con il MUDA

Dal 2 al 5 ottobre 2025, vivi con noi un’esperienza speciale ed esclusiva nel cuore della Londra delle assicurazioni, della City, delle attrazioni, in partnership con il London Insurance Museum.

Un viaggio pensato per chi desidera nutrire la mente in modo inusuale: momenti di apprendimento, incontri con protagonisti del settore Finance & Insurance, e tappe culturali tra musei e quartieri storici, con il comfort di una curata ospitalità e la possibilità di condividere questa avventura con le persone del MUDA che vi accompagneranno nel percorso.

snack formativi (3).jpg
snack formativi (4).png

E-learning al MUDA

Nell’ambito della nostra missione di diffusione della cultura assicurativa e di supporto concreto ai professionisti del settore, siamo lieti di annunciare il lancio di E-learning al MUDA per l'acquisizione di crediti IVASS, il nuovo portale formativo nato dalla collaborazione con AC Formazione, Socio Benemerito del Museo.

Iscrivendosi ai corsi tramite il portale del MUDA, ogni partecipante contribuisce al sostegno delle attività culturali del Museo, rafforzando il legame tra formazione professionale e responsabilità sociale.

​Sono previste condizioni agevolate per i nostri Soci.

Progetto Academy
 

Educazione e formazione innovativa

Con il contributo di

La Academy avvicina il Museo anche ad atenei, scuole ed enti interessati a percorsi educativi e formativi, creando percorsi multimediali ed emotivi, proponendo programmi didattici e di aggiornamento, organizzando percorsi di visita stimolanti.

​​

​L'Innovative Insurance Museum Academy è un progetto del Museo dell'assicurazione realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo: un viaggio attraverso la storia dell'assicurazione, con un obiettivo educativo e divulgativo raggiungibile anche grazie all'uso degli strumenti multimediali e della tecnologia.

Storia del Museo

Nasce a Milano dalla donazione che Francesco Mansutti ha fatto della sua biblioteca e del suo archivio storico.

Il patrimonio documenta l'affascinante storia dell’assicurazione dalle origini all’epoca moderna, dal punto di vista economico, giuridico, tecnico, sociale, psicologico e culturale.


Lo scopo del Museo è di conservare, valorizzare, diffondere e rendere accessibile a chiunque i temi legati alla disciplina assicurativa, tramite attività e progetti innovativi e inclusivi, percorsi educativi e coinvolgimento di giovani, studiosi e curiosi.

espositiva 7.jpg
20221108_195355.jpg

Eventi

Eventi educativi, ricreativi e formativi si svolgono continuamente presso il Museo dell'assicurazione, pensati per approfondire la conoscenza del mondo assicurativo e non solo.

 

La varietà che contraddistingue i nostri eventi ci permette di raggiungere un pubblico ampio: spettacoli teatrali, mostre temporanee, seminari, workshop, presentazione di pubblicazioni, visite guidate tematiche e molto altro.​

Patrimonio culturale

Esplora il nostro patrimonio culturale attraverso le cinque collezioni del Museo e vivi un'esperienza unica di storia e innovazione nel mondo dell'assicurazione. Scopri tesori nascosti e approfondisci il tuo sapere visitando le nostre pagine dedicate.

la-biblioteca.jpeg

Biblioteca

pol.%20incis%20003.JPG

Polizze e azioni

La%20Paterna.jpg

Manifesti

targhe%20ungheresi.jpg

Targhe-incendio

3.jpg

Fondi archivistici

Soci Benemeriti 2025

Il Comitato Scientifico è un organo consultivo composto da studiosi di economia, assicurazioni, esperti di patrimonio librario e archivistico di rilievo storico, nonché da personalità di riconosciuto valore individuate dal Consiglio Direttivo.

 

Il Comitato, presieduto dal Presidente del Consiglio stesso, ha il compito di proporre linee guida per le attività del Museo, nonché di esprimere pareri sui programmi e sui risultati delle iniziative promosse.

 

Con una composizione variabile tra cinque e nove membri, rappresenta un punto di riferimento essenziale per garantire qualità, coerenza e profondità culturale al progetto museale.

Il Consiglio Direttivo è l’organo che guida e amministra la Fondazione, assicurandone l’efficace realizzazione delle attività e la gestione ordinaria e straordinaria.

 

Composto da un minimo di tre a un massimo di otto membri, inclusi il Presidente e il Vice Presidente, il Consiglio è responsabile della definizione degli organi interni e dell’approvazione dei principali atti gestionali, come il bilancio d’esercizio e il bilancio sociale.

 

I suoi membri, selezionati tra i Soci Onorari e Benemeriti, operano secondo il principio del metodo collegiale. La durata della carica è triennale, con possibilità di rielezione.

 

Il Consiglio può delegare parte delle sue funzioni a un Comitato Esecutivo o a singole figure, garantendo flessibilità organizzativa e operativa.

Gli Organi istituzionali

Concordia_edited_edited.jpg

Diventa socio del Museo

Il Museo ha bisogno di te!


Diventa parte integrante del progetto per la valorizzazione e la diffusione della cultura assicurativa e contribuisci a raccontare, anche per le nuove generazioni, una storia affascinante che viene da lontano.

bottom of page